Affrontiamo un tema molto caro alle mamme e ai papà: i primi dentini permanenti. Ecco cosa c’è da sapere!

Facciamo un po’ di chiarezza sulla salute orale dei nostri bambini.
i primi denti dei bambini - Studio Sabiu - San Giovanni Suergiu

La dentatura da latte

Il primo argomento che trattiamo è la dentatura da latte (detta tecnicamente “decidua”): composta da 10 dentini per arcata: 2 incisivi, 1 canino e 2 molarini per parte, sia nell’arcata inferiore che in quella superiore.

Attorno ai 5 anni e mezzo, spunta un sesto dentone in fondo all’arcata: è il primo molare permanente! Nessun dentino cade per fargli posto, perchè il suo posto è in fondo all’arcata. Questo molare spesso spunta in modo del tutto silenzioso ed asintomatico, altre volte, invece, può provocare gonfiore gengivale e fastidio. 

In questo caso è importante monitorare la sua eruzione in quanto è un dente fondamentale, che dovrà durare tutta la vita. Sfortunatamente è anche quello che statisticamente va più incontro a carie, per questo motivo è fortemente raccomandato a questa età fare una visita dall’odontoiatra di fiducia per riconoscere se il molare è già spuntato.  

Quando esso sarà ben cresciuto in bocca, si potrà procedere alla sigillatura, ossia a un trattamento veloce ed indolore che consentirà di proteggere questo dente dalla carie, fino all’età dell’adolescenza.

la caduta del primo dentino per i bambini - Studio Sabiu

La caduta del primo dente

Sempre attorno ai 5/6 anni cade il primo dentino: gli incisivi centrali inferiori iniziano a tremare finchè essi non cadono per il riassorbimento della loro radicina! In questo momento si apre quindi il primo spazietto, ed è segno che il bambino sta diventando grande! Ma soprattutto apparirà presto una fatina dei denti o un topolino a portare un premio!!

In questa fase, è estremamente frequente che i nuovi incisivi permanenti, che appaiono nella piccola bocca tanto grandi, spuntino dietro i dentini da latte e diventino disallineati. Anche in questo caso, nessuna preoccupazione! Questo è un fenomeno del tutto normale e fisiologico: la boccuccia impiegherà qualche mese a crescere per far spazio a questi denti, e la lingua li spingerà verso la corretta posizione nei mesi successivi. 

Il nostro consiglio (importantissimo), se non lo si è ancora fatto, è prenotare una prima visita dai 5 anni in poi e successivamente fare dei controlli semestrali in modo da monitorare che tutti questi processi si svolgano fisiologicamente. 

Infatti, se per qualche motivo i dentini da latte dovessero tardare a muoversi o a cadere, andrà valutata la ragione ed eventualmente andranno estratti dall’odontoiatra in modo da non creare problemi di allineamento ai denti permanenti che devono spuntare. 

Rivolgiti al tuo dentista di fiducia, lui saprà accogliere il tuo bimbo e guidarlo verso una corretta igiene orale monitorando la sua crescita dentale!